fbpx
Connettiti con noi

Cronaca

IL RITORNO DEL MALTEMPO, STRADE ALLAGATE IN MOLTI COMUNI DEL FRIULI E VIGILI DEL FUOCO AL LAVORO

SITUAZIONE
Il passaggio nelle prime ore della mattina del primo fronte ha determinato da un lato l’attenuazione dello Scirocco al suolo, dopo che intorno alle ore 5 locali ha toccato i 20 m/s a Lignano, dall’altro l’attenuazione delle piogge intense di flusso che hanno portato finora, da inizio evento, 210 mm a Musi sulle Prealpi Giulie, 190 mm a Chievolis sulle Prealpi Carniche, 140 mm a Cividale e piogge in genere tra 60 e 90 mm sulle altre zone, con scrosci che hanno raggiunto i 50-60 mm in un’ora. Attualmente l’instabilità atmosferica dovuta all’arrivo di aria più fresca in quota determina l’innesco di temporali.

EVOLUZIONE
Nelle prossime 12 ore sono attesi temporali sparsi, più frequenti verso est, con ulteriori piogge da abbondanti a localmente intense, fino al passaggio nel pomeriggio del fronte freddo. Non si esclude qualche linea temporalesca
stazionaria con piogge più consistenti. Saranno presenti, via via con più frequenza, delle schiarite. Il vento soffierà da Libeccio con intensità moderata, in ulteriore attenuazione.

EFFETTI AL SUOLO
Nella mattinata di venerdì sono pervenute in SOR segnalazioni di allagamenti abitazioni, strade e sottopassi nei Comuni di Udine, Faedis, San Pietro al Natisone, Savogna, Cividale del Friuli, Porpetto, Moimacco, Manzano, San Leonardo, Cordovado. Attualmente sono in corso monitoraggi del territorio e dei corsi d’acqua da parte delle Squadre Comunali.

SITUAZIONE FIUMI E INVASI
Nel corso della notte i principali corsi d’acqua di pianura si sono ingrossati.

ZONA COSTIERA
Sulla zona costiera si è registrato un picco di alta marea di 1,18 m alle ore 22:10 a Grado con fuoriuscita dell’acqua in zona porto. A Trieste il picco di alta marea di 2,64 m è stato raggiunto alle ore 21:50.

UDINESETV LIVE

Facebook

    Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2020 Udinese TV