fbpx
Connettiti con noi

Cronaca

Il Friuli Venezia Giulia perde 18mila residenti in sei anni.

Gli anni passano ma la situazione nel nostro Paese e nella nostra regione non cambia: i residenti in Friuli Venezia Giulia sono diminuiti di 18.000 unità in 6 anni. Un fenomeno causato, in particolare, dal crollo delle nascite ma anche dalla ‘fuga’ all’estero di molti giovani. A darne notizia il ricercatore dell’Ires Fvg Alessandro Russo che ha rielaborato i dati Istat, per analizzare la situazione nella nostra regione. 

In Friuli Venezia Giulia, al primo gennaio 2020 il numero di residenti era pari a 1 milione 211mila e 357, 4.180 in meno rispetto all’anno prima. Una dinamica negativa iniziata sei anni fa quando i cittadini  erano 18.000 in più rispetto al dato attuale. Dalla rielaborazione risulta che tra le regioni del Nordest solo il Veneto, oltre al Fvg, presenta una variazione negativa. Il calo osservato nell’ultimo anno si è concentrato nella provincia di Udine (-2.758 unità, pari a -0,52%), ma è stato consistente anche in quella di Trieste (-945 residenti, pari a -0,40%). Le province di Pordenone (-0,05%) e Gorizia (-0,24%) presentano una maggiore tenuta. 

Tra i cinque comuni più grandi della regione spiccano gli incrementi di Monfalcone (+304 residenti, pari a +1,07%) e Pordenone (+159, +0,31%). Inoltre nel 2019 si è rilevato un numero di nascite inferiore di circa 3.000 unità, il più basso almeno dai primi anni Novanta. Infine Si registra la diffusione dell’emigrazione di cittadini italiani, giovani con titoli di studio elevati. Nel 2019 il numero di italiani residenti in regione che si sono trasferiti all’estero ha sfiorato le 3.500 unità.

UDINESETV LIVE

Facebook

    Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2020 Udinese TV