fbpx
Connettiti con noi

Cultura

Giovanni da Udine: la mostra in Castello

Raffaello lo volle al suo fianco nella Loggia di Psiche alla Farnesina e nell’impresa delle Logge Vaticane, Michelangelo lo teneva in alto conto, Clemente VII si affidò a lui per delicati interventi di restauro e decorazione, sia a Roma sia a Firenze.

Giovanni Ricamatore, o meglio, Giovanni da Udine “Furlano”, come si firmò all’interno della Domus Aurea, riuniva in sé l’arte della pittura, del disegno, dell’architettura, dello stucco e del restauro. Il tutto a livelli di grande eccellenza.

Intorno alla metà degli anni trenta del ‘500, decise di abbandonare la città che gli aveva garantito fama e onori e rientrare nella sua Udine con il proposito di “non toccar più pennelli”.

Sarà salendo la monumentale scalinata a doppia rampa da lui progettata che si potrà accedere alla Sala del Parlamento del castello che dal 12 dicembre 2020 al 14 marzo 2021 accoglierà la prima retrospettiva che mai sia stata dedicata all’artista.

“Giovanni da Udine tra Raffaello e Michelangelo (1487 – 1561)”, promossa dal Comune di Udine a cura di Liliana Cargnelutti e Caterina Furlan, riunirà un cospicuo numero di raffinati disegni che, provenienti da diversi musei europei e da una collezione privata americana, confermano la proverbiale abilità dell’artista udinese nella rappresentazione del mondo animalistico-vegetale e soprattutto degli uccelli.

Ciascuno degli ambiti della poliedrica attività di Giovanni da Udine è indagato in mostra attraverso stucchi, incisioni, documenti, lettere, libri e altri materiali.

Concluso il percorso espositivo, al visitatore viene proposto un itinerario che gli può consentire di ammirare dal vivo le opere dell’artista e dei suoi collaboratori nel Castello di Colloredo di Montalbano, a Spilimbergo, a San Daniele del Friuli e ad Udine e ancora Venezia e naturalmente Roma.

Continua a leggere

UDINESETV LIVE

Facebook

    Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2020 Udinese TV