546 nuovi contagi a fronte di 5.445 tamponi eseguiti, con un indice di positività che torna a salire: 10,8%. 9 i decessi. Era dal 23 aprile che non si registrava un numero di vittime così alto, quel giorno furono 10. I deceduti delle ultime 24 ore sono 6 donne (una di 93 anni e una di 92 anni entrambe di Tarcento decedute in casa di riposo; una di 76 anni di Aviano deceduta in ospedale a Pordenone; una di 97 anni di Majano deceduta in casa di riposo; una di 91 anni e una di 93 di Trieste decedute rispettivamente in casa di riposo e in Rsa) e 3 uomini (uno di 89 anni di Morsano al Tagliamento e uno di 82 di San Quirino entrambi deceduti in ospedale a Pordenone e uno di 75 di Trieste deceduto in ospedale a Trieste, dove era ricoverato nel reparto di Terapia intensiva).
Questi alcuni dei numeri del bollettino quotidiano della protezione civile che aggiorna sull’andamento dell’epidemia in FVG, dove al momento ci sono 6.462 persone positive. 6.067 in isolamento domiciliare, gli altri in ospedale 44 in terapia intensiva (4 in più di ieri) 268 negli altri reparti: 53 in più nell’arco delle 24 ore.
“I numeri dell’andamento della pandemia evidenziano un aumento lineare della richiesta di posti letto in ospedale – ha spiegato Fedriga durante un incontro con i capigruppo in Consiglio regionale -. Con 175 posti lette nelle intensive abbiamo raggiunto gli obiettivi fissati dal ministero, ora dobbiamo aumentare la disponibilità dei reparti Covid, attraverso un riassetto delle strutture ospedaliere e attuare ulteriori misure di tracciamento e contenimento del contagio per ridurre la pressione sul sistema sanitario. “In tale contesto – ha aggiunto Fedriga – oltre all’assunzione di personale sanitario per cui abbiamo chiesto al Governo procedure agevolate, giocherà un ruolo fondamentale l’assistenza domiciliare”.
Tornando ai dati sulle nuove positività al virus si registrano altri 19 casi tra gli ospiti delle strutture regionali e 4 tra gli operatori sanitari. 45 invece i nuovi positivi nel sistema sanitario regionale.
All’azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale le positività al Covid-19 di un medico, uno psicologo, 5 infermieri, un Oss e un dipendente amministrativo; all’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina un medico, 9 infermieri, 2 Oss, 3 collaboratori amministrativi, un farmacista, un’ostetrica, un tecnico radiologo e un autista; all’Azienda sanitaria Friuli Occidentale 6 infermieri, 7 Oss, un’ostetrica e uno psicologo. Da aggiungere anche un Oss del Cro di Aviano e un Oss dell’Irccs Burlo Garofolo di Trieste.
Relativamente alle scuole un nuovo caso al Liceo Umanistico Gregorcic di Gorizia e di uno studente del Liceo Scientifico Grigoletti di Pordenone.