fbpx
Connettiti con noi

Economia

L’amministrazione Raugna stanzia un fondo da 20 mila euro per contributi a sostegno delle tasse universitarie

L’amministrazione comunale di Grado, all’interno delle linee di intervento a supporto delle famiglie colpite economicamente durante l’emergenza sanitaria, ha stanziato un contributo straordinario da 20 mila euro a sostegno delle tasse universitarie dei giovani gradesi.

In riconoscimento alle difficoltà causate nel periodo di blocco delle attività, il contributo è rivolto a nuclei familiari residenti a Grado da oltre un anno, con Isee fino a 30.000 euro che abbiano un figlio iscritto presso un’Università per l’anno accademico 2020/2021, e consiste in un contributo una tantum di 200 euro fino all’esaurimento dei fondi. Il soggetto non deve avere ricevuto altri aiuti pubblici per le medesime finalità.

La misura è stata messa in campo dall’assessore alla Sanità Claudio Gaddi, che dichiara: “I giovani sono stati i primi, dall’inizio di questa pandemia, ad aver fatto dei sacrifici rinunciando alla scuola in presenza e cimentandosi con la didattica a distanza, spesso in assenza di dispositivi adeguati. Questo contributo vuole dare un forte segnale ai giovani per far sentire loro il nostro sostegno come istituzione, perché la formazione è fondamentale soprattutto in un momento come questo così delicato dal punto di vista sanitario ma anche difficile per quanto riguarda la socialità e la continuità dello studio. Studiare è un diritto e la chiave di volta per costruirsi un futuro migliore e una risorsa che permetterà a questa generazione di traghettare oltre a questo periodo di incertezza globale”.

La domanda deve essere indirizzata al Comune di Grado – Servizio Socio-Assistenziale a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo comune.grado@certgov.fvg.it o tramite il servizio postale con invio

di raccomandata o consegna a mano previo appuntamento telefonico all’ Ufficio Protocollo del Comune di Grado (tel. 0431-898111) entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 30 novembre 2020.

Le domande dovranno essere redatte unicamente sul modulo predisposto dal Comune di Grado, disponibile presso il Servizio Socio Assistenziale o scaricabile dal sito istituzionale dell’Ente (https://www.comunegrado.it).

Per le domande pervenute tramite posta farà fede la data di arrivo all’Ufficio Protocollo del Comune di  Grado; per le domande inviate tramite posta elettronica certificata è necessaria la ricevuta di risposta da parte dell’ufficio ricevente (ore 12:00 del giorno 30 novembre 2020).

Per maggiori informazioni rivolgersi al Servizio Socio Assistenziale – Ufficio Servizio Sociale ai numeri: 0431- 896413- 414 – 420.

Continua a leggere

UDINESETV LIVE

Facebook

    Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2020 Udinese TV