Si è svolta oggi sabato 10 aprile presso il simbolo della città, la Rocca di Monfalcone, la cerimonia della Festa del Fante, in ricordo dei caduti di tutte le battaglie. L’incontro si è svolto a numero chiuso ed in tutta sicurezza nel rispetto delle norme vigenti, con la presenza del Sindaco Anna Cisint e dele rappresentanze dei vari enti ed associazioni.
Durante il suo intervento il Sindaco ha affermato: “Non era scontato riuscire anche quest’anno a presenziare fisicamente alla cerimonia della Festa del Fante, ma nonostante questo l’Amministrazione Comunale ci tiene molto ad essere presente e ad onorare i caduti di tutte le guerre, omaggiando l’impegno delle forze armate. Che questo incontro possa essere anche di buon auspicio per un ritorno a condizioni di vita normali”.
Il Sindaco ha continuato ricordando l’importanza della Rocca di Monfalcone, simbolo importante non solo per la città, ma per l’intera Regione Friuli-Venezia Giulia. Proprio qui si sviluppa il percorso tematico sulla Grande Guerra, il più lungo percorso sul tema presente sul territorio italiano.
Presenti all’incontro insieme al Sindaco Anna Maria Cisint i rappresentanti del Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante, il Consigliere Regionale Giuseppe Nicoli in rappresentanza non solo del territorio monfalconese ma della Regione Friuli-Venezia Giulia intera, l’Asso Arma con la rappresentanza del Presidente De Manzini, il segretario dei Marinai d’Italia Ravalico, il comandante Aurelio Scolovigh, il Coordinatore del Gruppo ANA Sezione di Gorizia Graziano Manzini, Paolo Verdoliva Presidente Provinciale ANA Gorizia, il Don Flavio Zanetti e la Polizia Municipale.