fbpx
Connettiti con noi

Cultura

Campoformido, tante novità in biblioteca

È partito il primo aprile 2021 il nuovo servizio che per i prossimi tre anni vedrà la gestione del
servizio bibliotecario a Campoformido affidato tramite Cuc regionale alla Coop Guarnerio, che si
è aggiudicata il nuovo appalto.
“Si tratta di una novità in continuità in quanto il personale impiegato è lo stesso che da luglio 2019
gestisce il servizio presso la nostra biblioteca” informa il vicesindaco Christian Romanini con
delega alla Cultura “Approfitto per ringraziare la Biblioteca Joppi e il Comune di Udine per il
supporto prestato nei mesi precedenti, e il personale della Coop Guarnerio, in particolare la dott.ssa
Silvia Vetere Rossi e le sue colleghe per la loro professionalità e competenza”.
Per il Comune di Campoformido, guidato dalla sindaco Erika Furlani, la Biblioteca civica è una
priorità: “Dalle iniziali 20 ore settimanali previste dalla precedente amministrazione, abbiamo
voluto incrementare portandole a 25 a settimana” spiega Romanini “Fin dal nostro insediamento
abbiamo investito in questo servizio, con particolare attenzione ai lettori più piccoli e alle loro
famiglie: in questi ultimi mesi, nonostante la carenza di spazi e le restrizioni sanitarie, abbiamo
approfittato per incrementare da luglio 2019 il patrimonio librario, grazie anche al contributo 2020
del Ministero dei Beni culturali, con l’acquisto (oltre 6mila euro la spesa complessiva) di oltre 1400
nuovi volumi di testi di narrativa e saggistica per adulti, secondo i desiderata dei lettori e le
tendenze più valide dell’editoria”. In particolare, continua Romanini “Abbiamo implementato la già
molto curata sezione delle guide turistiche con nuove acquisizioni sul Turismo lento e i Cammini
italiani e internazionali, alcuni primi testi a tema apistico (Campoformido è comune amico delle
api), svecchiato e riorganizzato la sezione di albi illustrati e testi di prelettura per i bambini da 0 a 6
anni: le collezioni librarie per questa fascia d’età erano particolarmente carenti e a seguito di questo
implemento la biblioteca è stata iscritta al percorso nazionale Nati per Leggere”.

Il vicesindaco Romanini annuncia anche un’ulteriore novità “A partire da dicembre 2020 abbiamo
creato una sezione DVD e CD per tutti, con circa 130 ‘pezzi’. Abbiamo cercato di acquistare non
solo i grandi film apprezzati dalla critica, ma anche quelli tratti da grandi romanzi che hanno fatto la
storia della letteratura”.
Ma l’attività continua anche sul patrimonio esistente “Stiamo provvedendo al riordino e alla
catalogazione sistematica del Fondo originario della biblioteca, la Sezione Aeronautica Militare,
donato dal Generale Luigi Strulino e dalla moglie Gurli Doepel nel 1994” spiega Romanini “Un
atto dovuto nei confronti dei benefattori che hanno lasciato un patrimonio prezioso alla comunità e
che entro l’anno contiamo di rendere fruibile inserendolo in Rete”. Il vicesindaco Romanini
conclude con un pensiero di gratitudine verso i lettori volontari “L’Amministrazione guidata da
Erika Furlani ringrazia il gruppo dei lettori volontari che, partito con 14 adulti ed ora ‘forte’ con i
suoi 9 membri attivi, con le loro competenze e sensibilità diverse, arricchiscono l’offerta di lettura ai
bambini. Nonostante la pandemia e nonostante siano state formate a leggere in presenza ai bambini,
le lettrici hanno saputo riprogettarsi ed ora la lettura avviene on line a cadenza bimensile, con un
grande apprezzamento del pubblico (circa 24 bambini collegati in media)”.
La biblioteca di Campoformido, che fa parte della grande rete bibliotecaria “Polo SBN del Friuli”,
da novembre 2019 ha aderito per la prima volta al progetto regionale LeggiAMO 0-18 che prevede
delle azioni di promozione del libro e della lettura mirate per i bambini e i ragazzi fino a 18 anni.
Si sono riprese le animazioni con l’istituto compensivo, per tutte le classi che ne hanno fatto
richiesta. Interventi svolti sia da animatori professionali sia dalla bibliotecaria.
Prossimo appuntamento on line con il Binario della Fantasia per mercoledì 14 aprile “Amici
speciali” e mercoledì 29 aprile “Crescere che avventura!”: letture animate di storie per
bambini dai 3 agli 8 anni dalle 18.00 alle 18.45 in modalità videomeeting grazie al gruppo dei
Volontari Nati per Leggere della biblioteca di Campoformido. Iscrizioni chiamando in Biblioteca
0432652083 e inviando un’email a biblioteca@comune.campoformido.ud.it per ricevere il link per
partecipare al videomeeting.

Continua a leggere

UDINESETV LIVE

Facebook

    Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2023 Udinese TV