fbpx
Connettiti con noi

Cronaca

Un nuovo ambulatorio per la Pediatria della Bassa Friulana

L’area della Bassa Friulana, e in generale tutto il territorio dell’ASUFC, potrà avvalersi fin da
ora di un nuovo servizio denominato “Servizio Pediatrico di Salute Internazionale” presso la
Pediatria di Latisana, dedicato ai bambini adottati all’estero e ai bambini migranti: si occuperà
in particolare dell’accoglienza sanitaria del bambino proveniente dall’estero (perché adottato
internazionalmente o perché immigrato con la famiglia o non accompagnato) con un approccio
personalizzato e multidisciplinare.
Le principali attività del servizio sono:

  • screening infettivologico e vaccinale del minore adottato o migrante;
  • gestione diagnostico-terapeutica delle patologie infettive eventualmente già in atto o che
    emergano nel corso dello screening;
  • individuazione di altre condizioni patologiche non infettive e approfondimenti eventuali alle
    strutture competenti.

Referente del Servizio è la dottoressa Laura Casali, pediatra con decennale esperienza nel campo specifico e facente parte della rete del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Migrante (GLNBM) della Società Italiana di Pediatria.
Operativamente lo screening del bambino adottato e migrante viene effettuato in regime di Day Hospital presso la Pediatria dell’Ospedale di Latisana (situato al terzo piano) ed è necessaria la prenotazione contattando direttamente il Servizio al seguente indirizzo mail pediatria.latisana@asufc.sanita.fvg.it da parte del pediatra di famiglia o direttamente del genitore.
Per quanto riguarda lo screening, i bambini in arrivo da altri Paesi possono avere problematiche specifiche correlate proprio al Paese di origine e alle loro pregresse condizioni di vita, che necessitano di un approccio specialistico ma anche di una visione di insieme.
Proprio per questo motivo, è importante effettuare lo screening di alcune malattie che possono essere di natura infettiva (come ad esempio tubercolosi, parassitosi intestinali, epatiti) o di altra natura (malattie ematologiche, come anemie congenite o da stati carenziali).
Tali patologie vanno ricercate anche in bambini asintomatici dato che non sempre si manifestano con particolari segni e sintomi. E’ inoltre importante verificare le vaccinazioni perché potrebbero non essere state fatte o essere incomplete oppure la documentazione non essere a disposizione o non attendibile: la letteratura internazionale infatti evidenzia che spesso si riscontra una discrepanza tra la documentazione vaccinale e l’effettiva copertura anticorpale.
Il protocollo utilizzato nel Servizio per le indagini di screening corrisponde alle Raccomandazioni del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Migrante (GLNBM) della Società Italiana di Pediatria (Consensus Conference Roma 30 Novembre 2013).
Prevede un’anamnesi accurata con la revisione completa della documentazione sanitaria e
vaccinale quando disponibile, completo esame obiettivo, con attenzione a parametri auxologici,
lo stadio puberale, lo stato nutrizionale, lo sviluppo psicomotorio e comportamentale. Tali
attente valutazioni, insieme agli accertamenti previsti nel protocollo di screening, sono
fondamentali a indirizzare eventuali ulteriori accertamenti specifici, favorendo un percorso
personalizzato e rispettoso del bambino che avviene sempre in stretta collaborazione con il
pediatra di famiglia.
Non esiste una tempistica ideale per la valutazione iniziale del bambino. In assenza di
condizioni cliniche richiedenti un intervento urgente, è consigliabile effettuare lo screening
dopo una fase di iniziale adattamento e non subito all’arrivo (soprattutto nel caso delle
adozioni), al fine di evitare ulteriore disagio al bambino.
Le valutazioni vengono sempre effettuate in presenza di genitore o adulto di riferimento e nel caso di barriera linguistica viene attivata la mediazione culturale attraverso il servizio dedicato.
In conclusione l’Ambulatorio Pediatrico di Salute Internazionale presso la Pediatria dell’Ospedale di Latisana vuole garantire un percorso semplificato e completo di accesso alle cure per la rapida presa in carico a tutto tondo dei bambini provenienti dall’estero, attraverso una stretta e costante collaborazione con il pediatra curante.

Continua a leggere

UDINESETV LIVE

Facebook

    Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2023 Udinese TV