In visita a Fincantieri l’Ammiraglio Ispettore Aurelio Caligiore, Capo del Reparto Ambientale Marino del Corpo delle Capitanerie di Porto, accompagnato dal Sindaco Anna Cisint e dall’assessore Antonio Garritani. “Uomo di grande esperienza, anche lui è rimasto impressionato dalla capacità e grandezza del nostro cantiere”.
“Ho voluto accompagnare all’interno del cantiere l’Ammiraglio perché solo entrandovi ci si può rendere conto di cosa rappresenta”, ha commentato il Sindaco Anna Cisint a margine dell’incontro. “Si è fatto il punto della situazione sulla costruzione delle navi; sono stati illustrati gli acquisti più recenti e le attrezzature realizzate nel rispetto dell’Aia per la riduzione del rumore. Con l’ingegner Olivari, direttore del cantiere, è stato fatto il punto sulla gestione delle persone all’uscita, in particolare, per preservare le precauzioni Covid e il decoro. Il Sindaco ha chiesto che diano il loro contributo a mantenere la sicurezza e il rispetto delle precauzioni.
E poi il punto escavo. Importantissimo. Fincantieri Dragaggi Ecologici (Fincantieri DECO) ha presentato un piano alternativo allo scavo da attuarsi utilizzando un impianto a chiatta. L’impegno preso è di approfondire il metodo che rappresenterebbe una risoluzione importante per Monfalcone e per i problemi nazionali simili aperti. “Sapete quanto ci tengo alla partita dell’escavo e che si avvii quanto prima, perché rappresenta una grossa opportunità per le Città; la visita dell’Ammiraglio è strategica perché rappresenta i vertici del Ministero della Transizione Ecologica con cui stiamo trattando per recuperare i vent’anni persi”, ha commentato il Sindaco. In mare abbiamo verificato lo stato della zona della cassa di colmata dove andrebbero depositati i fanghi.