IlΒ terremoto del Friuli del 1976Β (soprannominato dai localiΒ Orcolat (OrcaccioΒ inΒ lingua friulana)) fu unΒ sisma di magnitudoΒ 6.5Β della scala RichterΒ che colpΓ¬ il Friuli , e i territori circostanti, alle ore 21:00:12 del 6 maggioΒ 1976, con ulteriori scosse l’11 e 15 settembre.
La zona piΓΉ colpita fu quella a Nord di Udine con epicentro microsismico tra i comuni di Gemona del Friuli e Artegna. La percezione della catastofe fu immediata e, giorno dopo giorno, iniziΓ² a delinearsi sempre piΓΉ grave e drammatica. Il territorio colpito copriva una superficie di 5.700 chilometri quadrati, la popolazione coinvolta superava le 600 mila persone. Furono quasi 1000 i morti, oltre 3000 i feriti.
Numerosi i messaggi di ricordo apparsi sui social
I messaggi sui social
“6 Maggio – questa data da 45 anni e per sempre resterΓ scolpita nella storia di Gemona e del Friuli.CβΓ¨ un prima ed un dopo il sisma del β76.Oggi ricordiamo le vittime di quel catastrofico terremoto, non dimenticandoci nemmeno di quello che Γ¨ accaduto dopo: i soccorsi, la solidarietΓ e la ricostruzione.I Friulani hanno sempre dimostrato di saper trovare la forza di reagire e ripartire anche quando viene a mancare ogni certezza.Il nostro compito Γ¨ di trasmettere ai nostri figli ed ai nostri nipoti tale ereditΓ .Solo cosΓ¬ nessuno sarΓ mai dimenticato ed onoreremo lo straordinario lavoro di chi ci ha preceduto.” Questo il messaggo postato sulla sua pagina Facebook dal sindaco di Gemona, Roberto Revelant
La frase utilizzata dai friulani come ringraziamenot per l’aiuto ricevuto
Questa sera seguiremo in diretta la cerimonia a Gemona del Friuli durante il #TGNEWS24 delle 19 e l’Agenda delle 21
Foto in primo piano: Veduta aerea di Gemona del Friuli dopo il terremoto del 6 maggio 1976 (Foto Ilo Battigelli in Archivio Multimediale della Memoria dell’Emigrazione Regionale-AMMER)