Saranno otto, quest’anno, le serate di concerti per una platea che ancora una volta sarà gestita
in assoluta sicurezza: al Parco delle Rose saranno garantite distanze, sanificazioni e tutti i provvedimenti anti assembramento. A GradoJazz 2021, festival organizzato da Euritmica e diretto da Giancarlo Velliscig, con il sostegno del Comune di Grado, Regione FVG, PromoTurismo FVG, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, BCC Staranzano e Villesse e la collaborazione della G.I.T, ciò che non mancherà sarà soprattutto la grande musica.
Dal concerto-evento di Paolo Conte alla jazz-diva Dee Dee Bridgewater, passando poi – tra gli altri – per Ivan Lins, Brad Mehldau, Paolo Fresu, Enrico Rava&Danilo Rea,Tigran Hamasyan e gli Huun-Huur-Tu, l’edizione 2021 di Grado Jazz, che sarà anche quest’anno presentato dal conduttore radiofonico Max De Tomassi di Radio 1 Rai, media-partner del festival, si prepara ad essere davvero indimenticabile.
Il contesto, ancora una volta, sarà l’Arena del meraviglioso Parco delle Rose, a due passi dal mare di Grado, allestita con un grande palco e circa 2.000 poltroncine distanziate. Nuovamente presente anche l’angolo food&drinks con prodotti enogastronomici del territorio. Ma il festival quest’anno si sposterà anche in altri spazi della città.
L’apertura del Festival prevede, alle 18 di sabato 17 luglio al Cinema Cristallo, l’inaugurazione della mostra fotografica “Jazz Portraits”, con i ritratti delle stelle di trent’anni di Udin&Jazz attraverso lo sguardo dei fotografi AFIJ, Associazione Fotografi Italiani di Jazz, curata da Luca A. d’Agostino.
Con la musica si comincia poco dopo, all’Arena del Parco delle Rose, con una “Brazilian Night” ed il primo concerto affidato alla voce di Mafalda Minnozzi, cantante italiana vera star in Brasile e negli Stati Uniti, che salirà sul palco alle 19.30 con il suo progetto “SENSORIAL ESTATE”, insieme a Paul Ricci alla chitarra. Alle 21.30 si prosegue con il cantante, pianista e compositore brasiliano Ivan Lins, un fuoriclasse della musica brasiliana e internazionale le cui canzoni sono state interpretate da Sarah Vaughan, Ella Fitzgerald, Barbra Streisand; Elis Regina e Michael Bublè (con cui ha anche
duettato).
Oltre ai concerti:
- una grande novità di quest’anno sarà uno spazio interamente dedicato ai bambini: operatori dell’Associazione musicale PraticaMenteMusica terranno quotidianamente, tutte le mattine dal 19 al 23 luglio, laboratori per i piccoli dai 6 ai 10 anni, che avranno modo di avvicinarsi al magico mondo della musica e del jazz, dove l’esperienza sonora diverrà
integrazione e comunicazione attraverso l’uso della voce, dell’espressione corporea e dello strumento. - grazie alla collaborazione con il Consorzio Grado Turismo, Travelone, GIT e PromoTurismo FVG saranno disponibili i pacchetti turistici “GradoJazz Blue in Green” che includeranno pernottamenti in hotel e camping, biglietti d’ingresso ai concerti e bonus esclusivi, alcuni dei quali dedicati agli appassionati di golf e ai ciclo-amatori che giungeranno a Grado attraverso la ciclovia Alpe Adria.
- ritorneranno anche le passeggiate nella Grado della Mitteleuropa e in oasi naturalistiche curate dal FAI – Fondo Ambiente Italiano FVG, che lo scorso anno riscossero un grande successo, oltre a nuove iniziative e visite guidate realizzate assieme all’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco FVG.