fbpx
Connettiti con noi

Cronaca

Scuola, Psicologi FVG: occuparsi del disagio dilagante e recuperare la socialità

Curare le ferite del Covid, aiutare gli studenti a riprendere fiducia verso la vita e a riprogettare il futuro e gli impegni. Delineare scenari di convivenza ‘pacifica’ con il virus, in modo da bloccare atteggiamenti disfunzionali e prevenire disturbi del comportamento e dell’alimentazione.
Sono alcuni obiettivi che, secondo gli Psicologi Fvg, dovrebbero essere raggiunti dal Piano Estate previsto per la scuola. Secondo quanto emerge da un’indagine sull’impatto psicologico e comportamentale del lockdown nei bambini e negli adolescenti in Italia, l’isolamento a casa – ricordano gli psicologi – durante l’emergenza da nuovo Coronavirus e la prolungata didattica a distanza hanno causato l’insorgenza di problematiche comportamentali e sintomi di regressione nel 65% di bambini di età inferiore ai 6 anni e nel 71% di quelli di età compresa fra i 6 e i 18 anni. Tra i disturbi più frequentemente evidenziati vi sono: l’aumento dell’irritabilità, disturbi del sonno e disturbi d’ansia. Per non parlare dei disturbi alimentari, con incremento della sedentarietà e di cibi sbagliati, che hanno accresciuto sovrappeso e obesità. “Siamo ben consapevoli delle criticità ancora fortemente presenti nella fascia adolescenziale, e non solo, dovute alla pandemia in corso, visto che in questi mesi abbiamo operato anche nel contesto-scolastico – fa sapere il presidente dell’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia, Roberto Calvani -proprio per questo chiediamo alle scuole della regione di tenere inconsiderazione la prosecuzione e l’attivazione anche in estate di mirati percorsi di auto-mutuo-aiuto garantiti dagli psicologi”.

Continua a leggere

UDINESETV LIVE

Facebook

    Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2023 Udinese TV