Riparte il teatro, al chiuso ma anche all’aperto. Il Giovanni da Udine, dopo tante cancellazioni, rinvii e una chiusura durata 7 mesi ricomincia da sabato, con un minipacchetto di spettacoli di musica e prosa per i mesi estivi, l ritorno di Gabriele Lavia, con una serata dedicata alle liriche di Giacomo Leopardi, e della star del pianoforte Martha Argerich, con un concerto dedicato a Igor Stravinskij nel 50° anniversario della morte, ma anche la danza aerea degli Acrobati Sonics e con le loro colorate coreografie sono alcuni degli ospiti attesi
Tra gli eventi annunciati, la serata gratuita di sabato 22 maggio con Eros Pagni, che segnerà il ritorno in sala del pubblico, la commedia dell’arte con la compagnia Brat e la danza degli Arearea. Saranno riprogrammati alcuni spettacoli e concerti sospesi per la pandemia: il recital per due pianoforti dei fratelli Lucas & Arthur Jussen, Massimo Popolizio con ‘Furore’ e ‘Cercivento’ in debutto nazionale per la regia di Massimo Somaglino. Tre, per la musica classica, gli appuntamenti proposti dal direttore Feruglio: “Stiamo lavorando per arricchire il cartellone dei prossimi mesi con altre date importanti e confidiamo di poter riprogrammare quanto prima anche la nuova opera lirica di nostra produzione, il capolavoro mozartiano Le nozze di Figaro”. Sono sedici invece gli appuntamenti nei parchi e boschi regionali, a ingresso gratutito, con raccolta fondi per i danni di vaia, della rassegna palchi nei parchi. L’arte e la natura si compenetrano in una proposta di musica e teatro e danza all’aperto, dal 29 maggio al 3 settembre Le performance toccheranno Bosco Romagno (Cividale del Friuli), Villa Emma a (Barcis), Parco Rizzani (Pagnacco), Parco Piuma (Gorizia), ex Ospedale Militare in Val Alba, Foresta di Tarvisio, Alpe di Ugovizza, Vivai regionali di Maniago e Tarcento. A rendere speciale questa rassegna la presenza dei Forestali che prima di ogni evento spiegheranno i concetti di gestione forestale sostenibile