fbpx
Connettiti con noi

Cronaca

Giro d’Italia, spunta un cuore rosa sul monte Sabotino

Il cuore di tanti appassionati sportivi italiani e sloveni domani batterà forte, e all’unisono, per l’arrivo del Giro d’Italia. E, per certi versi, lo potranno vedere tutti, dai corridori a chi assisterà alla corsa da casa, davanti alla televisione, in ogni parte del mondo. Merito dell’iniziativa delle associazioni Smilevents, Bon’Aventura Events e Kd Sabotin, che – in collaborazione con tante altre realtà sportive e culturali del territorio, e con il patrocinio dei Comuni di Gorizia, Nova Gorica e Brda, e il sostegno dell’Ente del territorio per il turismo, la cultura, lo sport e le attività giovanili della Brda – questa mattina hanno presentato l’enorme cuore rosa sul monte Sabotino. Si tratta di un’installazione di 40 per 45 metri, collocata sul prato nei pressi della casermetta posta sulla vetta del monte, nella parte italiana, dove resterà visibile fino a lunedì. Il momento clou, ovviamente, sarà quello del passaggio della 15° tappa del Giro d’Italia, da Grado a Gorizia, che domani pomeriggio sfilerà lungo la discesa da San Floriano a Gorizia, punto di osservazione ideale per ammirare il Sabotino. In quei minuti una trentina di persone sistemate attorno al grande cuore sventoleranno bandiere italiane e slovene, per inviare un messaggio di amicizia, collaborazione e fratellanza a cavallo del confine che ormai non c’è più che – si spera e sperano ovviamente anche i promotori – potrebbe magari incuriosire l’occhio delle telecamere delle televisioni collegate in mondovisione, con le spettacolari riprese effettuate dall’elicottero.

Detto di quanto è accaduto e accadrà in cima all’altura che domina l’Isonzo e, subito sotto, le città di Gorizia e Nova Gorica, nel capoluogo isontino continuano le iniziative colleterali che stanno accompagnando il conto alla rovescia verso l’arrivo della tappa. Via Rastello, come annunciato nei giorni scorsi, in barba ad un meteo tutt’altro che primaverile è stata oggi teatro di un omaggio alla primavera e al colore dei fiori, con il contest promosso dall’Associazione Via Rastello coinvolgendo una decina tra fioristi e vivaisti. I professionisti di Fioreria Ursha, Fioeria Flowers, Floricultura Gaggioli, Garden Center, Lilly Flowers, Susigarden, Azienda agricola Floriday, Cooperativa sociale Il Grande Carro, Hartflora e i giardinieri del Verde pubblico del Comune di Gorizia si sono sfidati nella realizzazione della migliore “fioriera da passeggio”, recuperando e allestendo vecchie biciclette. A vincere, secondo la giuria qualificata (mentre i voti del pubblico sui social assegneranno un altro premio nei prossimi giorni) è stata l’opera della Fioreria Flowers di via Oberdan, con 198 punti.

Dalle biciclette trasformate in originali ed colorate fioriere, a quelle che sono e restano vere opere d’arte applicate allo sport, il passo è breve, sempre in via Rastello, dove ieri è stata anche la giornata del libro “La bc” del collezionista goriziano Fabio Algadeni. Su iniziativa di Autoktona, oltre che della stessa Associazione Via Rastello, l’autore ha presentato l’originale opera editoriale realizzata assieme al giovane fotografo Maris Croatto, con le schede e le immagini di 18 biciclette progettate tra il 1973 e il 2012 che compongono la collezione di Algadeni, e hanno contribuito a trasformare via Rastello in un museo diffuso delle due ruote in queste settimane di avvicinamento al Giro d’Italia.

Continua a leggere

UDINESETV LIVE

Facebook

    Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2023 Udinese TV