Ancora oggi, dalle 9 alle 12, in Questura, è aperto un punto informativo sul tema dei bambini scomparsi.
Si tratta del secondo giorno, in occasione della Giornata internazionale dei bambini scomparsi per la quale è stato aperto un punto informativo in Questura.
La scomparsa di minori nel territorio del Friuli Venezia Giulia è fortemente condizionata dall’essere una terra di transito della “rotta balcanica” che conduce molti migranti provenienti dal Medio Oriente verso i Paesi del Nord Europa. Infatti, a fronte di una media nazionale in cui la metà degli scomparsi è minorenne, in Fvg il tasso sale al 75%.
All’info-point è disponibile materiale informativo; l’iniziativa mira ad informare la cittadinanza sul rilievo del fenomeno e per sensibilizzare sull’importanza della tempestività della denuncia di scomparsa. Inoltre, per garantire lo sviluppo positivo delle ricerche, è necessario che in sede di denuncia ogni particolare utile a circostanziare l’episodio sia riferito senza timori o reticenze, in particolare con riferimento agli spostamenti ed alle abitudini di vita del minore scomparso.
Con il punto informativo si vuole anche far conoscere gli strumenti a disposizione per il contrasto al fenomeno dei minori scomparsi, in particolare il sito http://it.globalmissingkids.org, gestito dal Ministero dell’Interno, utile per pubblicare i casi di minori scomparsi e per mantenere alta l’attenzione sul tema. Ulteriore strumento è il servizio “116000 – Linea telefonica diretta per i minori scomparsi” gestito dalla ONLUS “Il Telefono Azzurro” (sito http://116-000.it) per conto del Ministero dell’Interno. La linea telefonica fornisce un canale di ascolto ed aiuto per dare supporto a bambini che pensano di fuggire e orientamento ai genitori di minori scomparsi.