fbpx
Connettiti con noi

Cultura

Gli eventi del weekend 29-30 maggio in Fvg

Si avvicina sempre di più l’estate e si moltiplicano ancora gli eventi in regione. Non ci siamo ancora liberati del Covid, naturalmente, ma la voglia di “zona bianca” è forte e bisogna recuperare il tempo perso.

Allora andiamo a vedere cosa c’è da fare questo weekend nella provincia di Udine e non solo. Dal cinema al teatro, passando per tanta natura, è impossibile annoiarsi nel nostro splendido Fvg.

Palchi nei Parchi

Luoghi inediti ma anche nuove modalità di esibizione e di ascolto, dove l’arte e la natura si incontrano ed entrano in risonante armonia: questa le caratteristiche della rassegna di musica, teatro e danza ideata dal Servizio foreste e Corpo forestale – con il finanziamento della Regione Autonoma FVG – Palchi nei Parchi” che torna con la sua seconda edizione dal 29 maggio al 3 settembre attraversando numerosi palcoscenici naturali della regione.

Giornata delle miniere a Raibl

Sabato 29 e domenica 30 maggio si svolgeranno le Giornate Nazionali delle Miniere. Sabato 29 maggio alle 17.30 presso la sala multimediale del Museo Minerario Jacopo Ibello presenterà il suo libro “𝐺𝑢𝑖𝑑𝑎 𝑎𝑙 𝑡𝑢𝑟𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑖𝑛𝑑𝑢𝑠𝑡𝑟𝑖𝑎𝑙𝑒”. Domenica 30 maggio sono invece previste due visite gratuite presso la miniera di Raibl e per l’occasione sarà aperto anche il Pozzo Clara con visite accompagnate dai volontari dell’Associazione Minatori Raibl. Indispensabile la prenotazione. Non perdete l’occasione di conoscere nuovi aspetti del sito minerario e del suo villaggio approfittando di questo evento.

Conoscere le piante mangerecce a spasso tra antiche vigne, colli e prati

Ài salvadi, urtiĉons, spargs, lidrìchese, cudumarele, sono solo alcune delle erbe che da sempre hanno ricoperto un ruolo fondamentale nella cucina popolare della nostra regione. L’associazione Flor de Vida di Udine propone anche quest’anno una piccola escursione alla scoperta delle piante spontanee che vengono consumate nella cucina popolare friulana, sabato 29 maggio alle 9.30, all’azienda agricola Cecchini Marco, Faedis.  Tutti i partecipanti dovranno obbligatoriamente iscriversi entro il 27 maggio e dovranno consegnare l’autocertificazione Covid.  In caso di maltempo l’uscita verrà rimandata a domenica 30 maggio.

L’escursione non prevede dislivelli o percorsi accidentati ma si consiglia un abbigliamento comodo, con pantaloni lunghi, e scarpe da trekking, oltre che di munirsi di una bottiglietta d’acqua e di un quaderno per prendere appunti. Camminando per i Colli orientali, tra vigne e prati grazie alle indicazioni di Cristina Barbiani, grande appassionata di erbe e di cucina tradizionale friulana, e Gabriele Pingitore, naturalista e conoscitore della flora regionale, i partecipanti scopriranno quali specie raccogliere, come riconoscerle, come chiamarle, come curarle e come cucinarle. Per maggiori informazioni: flordevida.it

Caccia al Tesoro a Udine

Sabato 29 e domenica 30 maggio potrete cimentarvi in una caccia al tesoro nelle vie del centro di Udine alla scoperta dei luoghi del Tiepolo ma non solo e risolvere indovinelli ed enigmi per arrivare alla meta finale. Sarà possibile giocare dalle ore 9.00 di sabato fino alle 20.00 di domenica e avrete bisogno solo di un dispositivo mobile con connessione a internet e la voglia di fare una camminata di circa 60 minuti tra le splendide vie della nostra città con un pizzico di divertimento. La partecipazione è libera e gratuita.


Sclerosi multipla: gardenie per la ricerca

Da venerdì 28 a domenica 30 maggio l’AISM-Associazione Italiana Sclerosi Multipla torna nelle
piazze con la manifestazione “Bentornata Gardensia” che si svolge sotto l’Alto Patronato del
Presidente della Repubblica. I fondi raccolti con la tradizionale iniziativa benefica andranno a
sostenere e permetteranno all’Associazione di garantire assistenza, supporto e servizi per le
persone con SM sul territorio, ora più che mai fondamentali in tempi di pandemia. A fronte di
un’offerta di 15 euro i volontari dell’AISM distribuiranno piante di gardenia nei punti di solidarietà
allestiti in piazza San Giacomo a Udine, nei centri commerciali e nelle parrocchie.

Udin&Jazz torna a Udine

Nel 2020 il Festival ha compiuto 30 anni, ma l’emergenza sanitaria ha impedito di celebrarne la ricorrenza in dicembre, obbligando Euritmica a rinviarla più volte. E ora, in primavera avanzata, è arrivato il momento: le recenti disposizioni che consentono la riapertura dei teatri, seppur con una capienza ridotta e con orari inusuali, permetteranno alla grande musica jazz di ritornare a Udine.

Il debutto sarà affidato a una produzione Euritmica: venerdì 28 maggio, alle ore 20,00 va in scena in prima assoluta lo spettacolo “John Coltrane – Un amore supremo: una Musica tra Terra e Cielo”.

Sulle Tracce di Giovanni da Udine

Quando? Domenica 30 maggio 2021, ore 16.30. Dove? Udine, Palazzo Patriarcale, piazza Patriarcato
Ecco il percorso: Palazzo Patriarcale, Sala Azzurra e Galleria d’Arte Lignea. 

Al momento della registrazione verrà richiesto un contributo di € 16,00, comprensivo del biglietto di ingresso al Museo Diocesano e al Palazzo Patriarcale, che andrà a sostenere le attività istituzionali della Associazione Itineraria. Prenotazione obbligatoria.

Nanni Moretti al Visionario

L’appuntamento speciale con Nanni Moretti al Visionario raddoppia: visto il tutto esaurito per la performance speciale in programma sabato 29 maggio, l’evento sarà replicato domenica 30 maggio alle ore 11.00. Il regista sarà protagonista assoluto di un’inedita introduzione-performance in cui leggerà I diari di Caro Diario, estratti delle riflessioni, degli appunti e delle note prese durante la lavorazione. A seguire la proiezione di CARO DIARIO in una nuova versione restaurata in alta definizione 4K dalla Cineteca di Bologna. Divertentissimo, colmo di indimenticabili tormentoni morettiani, ma capace anche di momenti di autentica commozione, il film valse a Moretti il premio per la miglior regia al Festival di Cannes del 1994. Lo stesso giorno, domenica 30 maggio, Nanni Moretti sarà poi ospite al Kinemax di Gorizia alle ore 16.30 e al cinema Ariston di Trieste alle ore 19.45.

La prima di “La Cjase. Lagrimis di aiar e soreli”

Il Teatri Stabil Furlan (Tsf) debutta con la sua prima produzione di teatri in marilenghesabato 29 maggio alle ore 20 presso il Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Un momento particolarmente atteso e richiesto quello della prima assoluta di “La Cjase. Lagrimis di aiar e soreli“, adattamento dal dramma “La casa” che segna la prima opera della Trilogia carnica del poeta e drammaturgo Siro Angeli (1913-1991), a trent’anni dalla sua scomparsa. Sul sito teatroudine.it ulteriori info.

Digital Job Breakfast per l’UniUd

Sabato 29 maggio si svolgerà l’edizione digitale del Job Breakfast, il Career Day dell’Università degli Studi di Udine promosso per facilitare l’incontro tra aziende e laureati/studenti. In apertura, le aziende avranno modo di presentarsi ai partecipanti in diretta sui social e a seguire laureati e studenti di tutti i corsi di laurea dell’Ateneo potranno sostenere, sulla piattaforma Teams, colloqui di selezione one to one con 12 realtà regionali e non.

Moltissime opportunità lavorative per tutte le aree di interesse, nonostante il periodo di difficoltà. L’evento è promosso dal Career Center dell’Università di Udine, in collaborazione con Adecco, e rientra nelle attività del Progetto Condiviso con la Fondazione Friuli. L’evento è aperto a laureati e studenti di tutti i corsi di laurea dell’Ateneo.

Viaggio al Centro della Terra a Villanova

Spinte dalla prospettiva del passaggio del Friuli Venezia Giulia in zona bianca, le Grotte di Villanova danno avvio alla programmazione di eventi della stagione 2021: il primo è in calendario per domenica 30 maggio, quanto verrà proposto (a partire dalle 18) “Viaggio al Centro della Terra”, bagno sonoro e meditazione a cura di Stefano Dalan, di “Altronde”: «Un’ esperienza irrinunciabile per chi ama cogliere i benefici della natura e delle sue ancestrali energie, del relax e delle vibrazioni di antichi strumenti», assicura il competente e attivissimo staff delle Grotte, che forte del periodo di relativa tranquillità e continuità lavorativa ha appunto potuto riprogrammare i tanto attesi eventi sotterranei. Ad accogliere la proposta d’esordio sarà la maestosa Sala Regina Margherita, fra luci soffuse, suoni di gong, ciotole e tamburi e il canto dell’acqua.

RFC South Europe 2021

La 6^ edizione del RFC Global Series South Europe si terrà dal 27 al 30 Maggio (rinviabile dal 02 al 05 settembre), 4 giorni di gara. Si svolgerà nelle colline del Collio in Friuli Venezia Giulia, terra di antichi vinificatori. Anche quest’anno saremo ospiti delle aziende agricole “Cadibon”, “Perusini”, “La Viarte”, e “Valle”. L’infopoint e il chiosco principale verrà posizionato, come per la passata edizione, adiacente al tracciato artificiale per il prologo e le prove di domenica mattina. Durante tutti i giorni il chiosco sarà aperto a tutti ed ospiterà i concorrenti per la pausa pranzo. Sul sito flsoffroad.it ulteriori info utili.

Avete altri eventi o appuntamento interessanti da segnalarci a Udine o dintorni? Volete mandarci foto e video delle vostre gite fuori porta? Scriveteci all’indirizzo redazione.udinews@gmail.com o sui nostri social network!

Continua a leggere

UDINESETV LIVE

Facebook

    Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2023 Udinese TV