Il punto sull’integrazone in città
Lavoro, integrazione e attitudine comportamentale, vaccinazioni al centro dell’incontro tra il Sindaco Anna Maria Cisint e il Console Generale della Romania, Cosmin-Vicotor Lotreanu, alla presenza del consigliere del lavoro presso l’ambasciata di Roma, Andrei Sfirloaga.
Un incontro non di convenevoli ma di operosa volontà reciproca a favorire l’integrazione della comunità romena in città. Presente a Monfalcone con 1444 residenti (661 femmine, 783 maschi) i romeni rappresentano una numerosa comunità che, a differenza di altre, ha saputo integrarsi e cerca la condivisione. “Tra i giovani l’integrazione è totale, leggermente più complessa per gli adulti”, ha commentato il sindaco, nel ricordare anche il positivo dato occupazionale di molte donne impegnate nell’attività di supporto assistenziale all’interno dell’azienda sanitaria.
La volontà reciproca di migliorare la convivenza ha portato il Sindaco ad esprimere richieste specifiche ai rappresentati dell’Istituzione Romena affinché si facciano portatori delle esigenze da condividere.
Il Sindaco ha chiesto di farsi portavoce che “la sicurezza sul lavoro passa anche attraverso comportamenti virtuosi” e di richiedere il rispetto per gli abitanti e il decoro pubblico soprattutto nell’area adiacente a Fincantieri.
Abbiamo segnalazioni da parte di residenti a Panzano di comportamenti irrispettosi soprattutto legati all’alcol. Un problema generale, che non riguarda nello specifico la comunità romena, ma con cui Monfalcone si raffronta spesso. “Abbiamo avviato un dialogo ed una collaborazione proficua con il direttore Olivari e il responsabile del personale per sanare il più possibile un atteggiamento indecoroso e disturbatore nella convivenza tra più etnie”.
“Passeremo il messaggio –ha garantito il Console- anche perché ne va dell’immagine del nostro Paese. L’ospite deve rispettare le regole”.
Particolarmente sentita da entrambe le parti l’argomento vaccinazioni, verso il quale il Sindaco ha richiesto l’azione di sensibilizzazione soprattutto per le badanti, mentre i lavoratori Fincantieri riceveranno il vaccino come da organizzazione aziendale.
Il Sindaco Cisint ha concluso ringraziando il Console per aver promosso l’incontro che ha consentito il confronto, ed ha donato il libro ricevuto “Romanian Diplomacy 1862-1947, alla biblioteca mettendolo a disposizione di tutti.
A seguire incontro con la Comunità alla presenza degli assessori Antonio Garritani e Giuliana Garimberti