fbpx
Connettiti con noi

Economia

Cluster Arredo: Matteo Tonon nuovo presidente

E’ tempo di passaggio di consegne per il Cluster Legno Arredo Casa FVG. Il presidente Franco di Fonzo, dopo sei anni di mandato, conclude un importante percorso iniziato nel 2015 e passa l’incarico a Matteo Tonon, già presidente della Confindustria di Udine e attuale membro del Consiglio di Presidenza di AssoArredo in FederLegno-Arredo. 

Venerdì sera l’assemblea dei soci ha approvato il nuovo cda che porterà avanti lo sviluppo del sistema Legno Arredo regionale per i prossimi anni, composto da Nicola Giarle, vicepresidente, Jacopo Galli, vicepresidente aggiunto, Pierluigi Zamò, Miriam Vernier, Manuela Montina, Alessandro Calcaterra, Imo Bertolla, Elena Buttazzoni, Tommaso Passoni, Edi Snaidero, attuale presidente della Confederazione Europea delle industrie del mobile. Si aggiungono quali membri del cda Marco Vidoni e Mirco Cigliani, espressione per la valorizzazione dell’economia del Bosco Legno FVG. 

Confermata la fiducia e l’apprezzamento per il lavoro svolto in questi 12 anni al direttore generale Carlo Piemonte,che coadiuverà il presidente nella guida della società, supportato da uno staff giovane e affiatato. L’assemblea ha voluto altresì indicare quale consigliere ad honorem Alberto Gortani, pilastro negli ultimi 12 anni per le attività di innovazione connesse al mondo legno arredo regionale. 

Il rinnovato cda è espressione dunque di tutte le componenti territoriali e principali associazioni di categoria, settoriali e filiere del comparto legno arredo, che verrà ulteriormente rafforzato, con la prossima modifica dello statuto, con l’aggiunta delle nuove attività relative alla previsione di Sviluppoimpresa per la crescita organica anche del sistema Bosco Legno FVG.

Il neopresidente Matteo Tonon ha in primis rivolto un ringraziamento a Franco di Fonzo “per la qualità del lavoro svolto con passione e dedizione in questi sei anni”, ai soci per la fiducia a lui rivolta, e alla manifestata disponibilità nel supportare il presente e il futuro della società, “che continuerà a svolgere un ruolo di primaria importanza nello sviluppo di tutto il settore Legno Arredo regionale, con particolare riferimento alle nuove sfide legate allo sviluppo sostenibile dei Distretti produttivi dell’arredo. Il Cda che ho l’onore di presiedere – ha concluso Tonon – si compone di importanti professionalità che permetteranno di definire congiuntamente un importante programma operativo per il prossimo triennio”.

Dall’Asdi Sedia al Cluster FVG: le tappe del presidente uscente Franco di Fonzo

“Era il maggio 2015 quando l’allora Asdi Sedia, la cui sede si trovava nel piano interrato del CATAS, si presentava come una realtà dalla fortissima connotazione territoriale legata al Distretto di riferimento – racconta il presidente uscente di Fonzo ripercorrendo le tappe dell’evoluzione del Cluster –  ma, per scelte esterne alla società stessa, operava in un momento di forte disconoscimento normativo rispetto alle funzioni che questa aveva fino ad allora esercitato e, di conseguenza, presentava dei dati di bilancio complessi sotto numerosi aspetti”. Da allora il Cluster è stato chiamato ad affrontare numerose sfide, in primis dare una nuova identità ad un soggetto fino ad allora considerato un ente pubblico (con oltre il 70% di proprietà pubblica che sarebbe stata successivamente liquidata) rispetto ad una nuova visione normativa che obbligava le ASDI a diventare totalmente private per poter evolvere in “altro”.

La società si è man mano resa autonoma economicamente, sviluppando iniziative tali da rendere il consorzio in grado di dimostrare il proprio valore a prescindere dalla contribuzione pubblica. “Un’operazione complessa, a tratti quasi impossibile, ma grazie alla tenacia della squadra e alla guida del consiglio siamo riusciti a dare alla società una nuova veste e una nuova identità più forte di prima”. Con “Rilancimpresa” dell’allora Assessore Sergio Bolzonello l’ex Asdi cresce ancora e proietta il comparto verso dinamiche europee ed internazionali, unendo i distretti del mobile e della sedia in un Cluster regionale, supportato dalla Regione FVG e da una stretta sinergia con le associazioni di categoria. Infine, l’ingresso di FederLegno Arredo contribuisce a rendere ancora più autorevole il ruolo Cluster.

Nell’ultimo anno, con la nuova impostazione data da Sviluppimpresa dell’Assessore Sergio Bini, il Cluster è stato riconosciuto quale soggetto chiamato non solo a portare avanti il mondo dell’arredo del Friuli Venezia Giulia e i Distretti della Sedia e del Mobile, ma a sviluppare tutte le tematiche connesse all’internazionalizzazione del comparto, allo sviluppo sostenibile delle filiere del made in Italy, alla formazione a tutti i livelli e alla valorizzazione dell’economia del bosco legno FVG. 

“Ringrazio dunque tutti i soci, imprese, amici e rappresentati degli enti privati o pubblici che in questi anni hanno creduto nel progetto Cluster – ha chiuso di Fonzo -. Per me è stata un’esperienza che ho avuto il piacere e l’onore di vivere e che, indubbiamente, porterò sempre con me nella consapevolezza e orgoglio di aver fatto parte di questa avventura, unica nel suo genere, che ha portato alla creazione di un vero sistema unitario del Legno Arredo Friuli Venezia Giulia”.

Chi è il Cluster Arredo

Il Cluster Legno Arredo Casa FVG è il soggetto deputato allo sviluppo di progettualità ed iniziative volte alla valorizzazione e innovazione del comparto produttivo di riferimento. Ufficialmente riconosciuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con la L.R. 3/2015 e la L.R. 3/2021, il Cluster porta avanti iniziative nel campo delle certificazioni di processo e prodotto, dello sviluppo internazionale e dei sistemi formativi del Friuli Venezia Giulia nonché, a supporto diretto della Regione, svolge funzioni di diffusione dell’innovazione e monitoraggio ai fini della crescita del comparto produttivo di riferimento.

I soci del Cluster

Confindustria Udine, Confindustria Alto Adriatico, Federlegno Arredo Eventi Spa, Unione Artigiani e Piccole Imprese-Confartigianato Udine, Confartigianato Imprese Friuli Venezia Giulia, Confapi Fvg, Catas Spa, BancaTER Credito Cooperativo Fvg, Banca di Cividale Scpa, Banca Mediocredito del Friuli Venezia Giulia Spa, Intesa Sanpaolo Spa, Banca di Credito Cooperativo Pordenonese e Monsile, CNA Conf. Naz. Artigianato e PMI, Consorzio di Sviluppo Economico del Friuli, Confcommercio Imprese per l’Italia – Udine, Pordenone Fiere Spa, Udine e Gorizia Fiere Spa.

Continua a leggere

UDINESETV LIVE

Facebook

    Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2023 Udinese TV