fbpx
Connettiti con noi

Cronaca

Morto lo scrittore Paolo Maurensig

E’ morto lo scrittore Paolo Maurensig. Nato a Gorizia nel 1943, Maurensig è stato autore di diversi libri. Il successo è arrivato negli anni ’90 con La variante di Luneburg, romanzo che narra di una partita fra due maestri di scacchi attraverso gli eventi storici della Seconda Guerra Mondiale.

Il cordoglio del sindaco Fontanini

“Apprendo con dolore della scomparsa di Paolo Maurensig, autore friulano capace, con i suoi romanzi, di entrare a far parte a pieno titolo dell’immaginario collettivo e di raggiungere, attraverso le trasposizioni cinematografiche delle sue opere, il pubblico più vasto”. Lo dichiara il Sindaco di Udine Pietro Fontanini.

“Ma voglio ricordare anche il suo impegno civico, culminato nell’esperienza come assessore alla cultura del Comune di Udine, e la straordinaria capacità di rendersi sempre disponibile nei confronti delle persone”. 
“Un pensiero di vicinanza va oggi alla moglie, cui rivolgo, a nome della città di Udine e di tutto il Friuli, le più sincere condoglianze”, conclude Fontanini.

Le parole di Furio Honsell

Honsell, ex sindaco di Udine, aggiunge il proprio ricordo: “Esprimo profondo dolore e vicinanza alla famiglia per la scomparsa dello scrittore Paolo Maurensig. È una gravissima perdita per l’Italia e per la nostra regione. Scrittore originalissimo, seppe fare letteratura sublime dei misteri e delle complessità dei linguaggi più esatti quali quello dell’armonia musicale e quello delle strategie scacchistiche. Generosamente presente a Udine e in Friuli non solamente per presentare i suoi libri. Lo ricordo con molto affetto in una sua splendida conferenza su scacchi e letteratura. Lascia una chiave di lettura del mondo che ci mancherà”.

Zanin: “Intellettuale che voleva bene al Fvg”

“La morte di Paolo Maurensig priva il Friuli Venezia Giulia di una delle voci culturali più importanti
della sua storia recente. E di un intellettuale che ha operato per il bene della comunità, accettando di mettere la sua esperienza e le sue idee al servizio del Comune di Udine”.

Così Piero Mauro Zanin, presidente del Consiglio regionale, ricorda lo scrittore scomparso oggi. “Era una delle firme letterarie più note a livello nazionale, ma è rimasto sempre profondamente legato alla sua terra d’origine – rimarca il presidente – dimostrando attenzione ai problemi della comunità.
Per questo oggi lo salutiamo con particolare affetto, già sapendo che la sua voce e le sue parole ci mancheranno moltissimo”.

Continua a leggere

UDINESETV LIVE

Facebook

    Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2023 Udinese TV