fbpx
Connettiti con noi

Cultura

Udine città di lettere e giardini secondo Itineraria

Siete pronti per un viaggio tra giardini storici e memorie letterarie nella città di Udine? Venerdì 4 giugno 2021, ore 18.00, si parte da via Armando Diaz, 3, ingresso Parco della Rimembranza.
Questo il percorso proposto da ITINERARIA: Parco della Rimembranza, Giardino Loris Fortuna, “Zardin Grand”, Giardino di Palazzo Antonini Maseri (esterno), Giardino Ricasoli.
 
Il veder questo giardino, il suo bello ordine, le piante e la fontana co’ ruscelletti procedenti da quella, tanto piacque a ciascuna donna e a’ tre giovani che tutti cominciarono ad affermare che, se Paradiso si potesse in terra fare, non sapevano conoscere che altra forma che quella di quel giardino gli si potesse dare, né pensare, oltre a questo, qual bellezza si potesse aggiungere”. 
 
Gli incantevoli versi di Giovanni Boccaccio e di altri prestigiosi scrittori ci accompagneranno in un itinerario nel verde cittadino alla scoperta della storia e della evoluzione dei giardini della città di Udine. 

Dal Parco della Rimembranza realizzato in memoria dei Caduti della Grande Guerra, su progetto di Ettore Gilberti nel 1923, attraverseremo l’antico Zardin Grand, che vedeva un tempo la presenza di un lacus e inseguito fu luogo privilegiato di fiere, mercati e feste religiose. Nel settore nord del Giardino, chiamato un tempo “campo della bacina”, vi è il giardino pubblico di impianto novecentesco intitolato a Loris Fortuna, mentre a ovest si affaccia lo splendido giardino all’inglese con impianto geometrico di Palazzo Antonini Maseri. Lambito dalla roggia di Palma, il lussureggiante giardino dedicato a Bettino Ricasoli, tra fontane e splendidi arbusti, accoglie le statue degli eroi del Risorgimento, Vittorio Emanuele II e Giuseppe Mazzini, che ci narreranno le loro vicende.


Per un incontro piacevole e in sicurezza si ricorda che la responsabilità individuale degli utenti costituisce elemento essenziale per dare efficacia alle misure generali di prevenzione per contenere e gestire l’emergenza epidemiologica da covid-19. 
Si prega pertanto di prendere visione delle norme sotto indicate:
– è vietata la partecipazione alle visite guidate a tutte le persone con temperatura corporea oltre i 37,5°C 
– è obbligatorio mantenere la distanza di sicurezza di almeno 1 metro
– è obbligatorio indossare sempre una mascherina per la protezione di naso e bocca.
– è consigliato l’uso del gel igienizzante proprio o messo a disposizione all’ingresso delle strutture 
– per ragioni di sicurezza sanitaria all’atto della iscrizione saranno richiesti i dati di tutti i partecipanti alla visita (nome, cognome e telefono), conservati per 15 giorni e poi cancellati.

Al momento della registrazione verrà richiesto un contributo di € 10,00 che andrà a sostenere le attività istituzionali della Associazione Itineraria.

Continua a leggere

UDINESETV LIVE

Facebook

    Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2023 Udinese TV