fbpx
Connettiti con noi

Economia

Pagamento Pubblica Amministrazione: le PMI del Fvg attendono 1 miliardo

Nel liquidare i propri fornitori, la Pubblica Amministrazione presente in Friuli Venezia Giulia (FVG) è tra le più “tempestive” d’Italia, con tempi medi di pagamento nettamente inferiori ai limiti stabiliti per legge. Tuttavia, l’Ufficio studi della CGIA stima che le aziende della regione più a est del Paese continuino ad avanzare dallo Stato centrale e dalle sue articolazioni periferiche almeno 1 miliardo di euro.

Come è possibile questa situazione se le Amministrazioni pubbliche presenti in FVG sono così tempestive nei pagamenti?

In primo luogo perché molte aziende giuliane e friulane lavorano per grandi aziende pubbliche, ministeri o enti locali di altre regioni e in secondo luogo perché, come ha segnalato la Corte dei Conti, si starebbe consolidando una tendenza che vede le Amministrazioni pubbliche privilegiare il pagamento in tempi brevi le fatture di importo maggiore e ritardare intenzionalmente la liquidazione di quelle di importo meno elevato. Una modalità operativa che, ovviamente, penalizza le piccole imprese che, generalmente, lavorano in appalti o forniture di importi nettamente inferiori a quelli “riservati” alle attività produttive di dimensione superiore. Va altresì segnalato che dall’estrapolazione dei dati riferiti agli Indicatori di Tempestività dei Pagamenti (ITP) 3 delle amministrazioni locali, in particolar modo del Sud, è emerso che molte realtà hanno migliorato le loro performancenel 2022, ottenendo valori negativi (ovvero hanno pagato in anticipo), ma i ritardi permangono elevati per i pagamenti riferiti agli anni precedenti. In buona sostanza, tante realtà amministrative liquidano per tempo le fatture dell’anno corrente, mentre tralasciano intenzionalmente quelle ricevute in passato.

Analizzando i dati relativi agli ITP del 2022, solo 3 Ministeri italiani su 15 hanno rispettato i termini di legge previsti nelle transazioni commerciali tra un’Amministrazione dello Stato e un’impresa privata. Se il MEF (con ITP pari a -1,27), gli Esteri (-4,75) e l’Agricoltura (-4,88) hanno saldato i propri fornitori in anticipo, tutti gli altri, invece, hanno pagato dopo la scadenza pattuita. Tra i più ritardatari segnaliamo il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (27,51 giorni di ritardo), l’Università/Ricerca (+38,32) 4 e l’Interno (+49,26).

Maglia nera va all’ex MISE, ovvero l’attuale ministero delle Imprese e del made in Italy, che l’anno scorso ha saldato i propri fornitori con un ritardo di 85,40 giorni, praticamente dopo 3 mesi dalla scadenza.

Già bacchettati dalla Corte di Giustizia dell’UE Con la sentenza pubblicata il 28 gennaio 2020, la Corte di Giustizia Europea ha affermato che l’Italia ha violato l’art. 4 della direttiva UE 2011/7 sui tempi di pagamento nelle transazioni commerciali tra amministrazioni pubbliche e imprese private. Sebbene in questi ultimi anni i ritardi medi con cui vengono saldate le fatture in Italia siano in leggero calo, nel 2021 la Commissione europea ha inviato al Governo Draghi una lettera di messa in mora sul mancato rispetto delle disposizioni previste dalla direttiva europea approvata 10 anni fa.

Per risolvere questa annosa questione che sta mettendo a dura prova la tenuta finanziaria di tantissime Pmi, per la CGIA c’è solo una cosa da fare: prevedere per legge la compensazione secca, diretta e universale tra i crediti certi liquidi ed esigibili maturati da una impresa nei confronti della PA e i debiti fiscali e contributivi che la stessa deve onorare all’erario. Grazie a questo automatismo risolveremmo un problema che ci trasciniamo appresso da decenni. Senza liquidità a disposizione, infatti, tanti piccoli imprenditori si trovano in grave difficoltà e in un momento così delicato per l’economia del Paese.

Le principali cause che hanno originato a questa cattiva abitudine che ci trasciniamo da decenni sono le seguenti:

– la mancanza di liquidità da parte del committente pubblico;

– i ritardi intenzionali;

– l’inefficienza di molte amministrazioni a emettere in tempi ragionevolmente brevi i certificati di pagamento;

– le contestazioni che allungano la liquidazione delle fatture. A queste cause ne vanno aggiunte almeno altre due che, tra le altre cose, hanno indotto, nel gennaio del 2020, la Corte di Giustizia europea a condannarci. Esse sono:
– la richiesta, spesso avanzata dalla PA nei confronti degli esecutori delle opere, di ritardare l’emissione degli stati di avanzamento dei lavori o l’invio delle fatture;

– l’istanza rivolta dall’Amministrazione pubblica al fornitore di accettare, durante la stipula del contratto, tempi di pagamento superiori ai limiti previsti per legge senza l’applicazione degli interessi di mora in caso di ritardo.

UDINESETV LIVE

Facebook

    Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2020 Udinese TV