Economia
Artigianto Fvg, saldo positivi tra nascite e morti aziendali nel primo trimestre 2023

Il sistema artigiano del Friuli Venezia Giulia registra nel primo trimestre 2023 un saldo positivo tra apertura e chiusura d’attività di 31 unità, proprio nel periodo in cui generalmente i dati sono più negativi rispetto alla restante parte dell’anno, a causa del concentrarsi delle cancellazioni sul finire dell’anno precedente e l’inizio del nuovo. Inoltre, il +31 aziende artigiane si confronta con il –293 unità registrato nell’insieme delle altre tipologie d’imprese. Si conferma la “migrazione” dalle forme societarie personali verso quelle di capitale.
È quanto emerge dalla dinamica del Registro delle Imprese e dell’Albo Artigiano registrata da Infocamere: nel complesso un tasso di sviluppo dello 0,11% (736 aziende aperte, 705 chiuse) ancora debole, ma in linea con lo stesso segno positivo riscontrato nello stesso periodo del 2022 (+33 unità), che ha rotto il ripetersi del segno meno nelle annate 2010-2021.
Il presidente di Confartigianato Fvg, Graziano Tilatti: “Moderato ottimismo e soddisfazione. Auspichiamo la conferma del trend a fine anno con l’augurio che le neo aziende abbiano marginalità e si consolidino”.
Scendendo nel particolare della crescita registrata nel 2023, anche se limitato a 7 unità, c’è il primo saldo positivo nel comparto manifatturiero che include il 20% dell’artigianato regionale. È la metalmeccanica a trainare e all’opposto il settore legno-mobile e il sistema moda (Tac) a subire una contrazione come pure l’agroalimentare. Nettamente di segno positivo anche il saldo della nati-mortalità nel comparto delle costruzioni.Netta inversione di tendenza nei servizi alla persona, in particolare legati al benessere e all’estetica. Prosegue invece la contrazione nel settore dei trasporti.
Tra i segmenti che manifestano maggiore vitalità vanno segnalati i servizi artigianali a supporto del settore primario e i servizi culturali e di intrattenimento, ancora impegnati a recuperare le posizioni perse durante il periodo pandemico.