Cronaca
Forlì: in salvo i libri antichi minacciati dal fango, grazie all’intervento dei volontari del Fvg

Dal primo pomeriggio di oggi, i volontari e i funzionari della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia sono impegnati nel recupero di volumi di interesse storico, libri antichi, che rientrano nella classificazione di “patrimonio culturale”, i volumi della biblioteca vescovile di Forlì.
Nella giornata di ieri i volontari sono stati impegnati nello svuotamento degli ambienti dove venivano conservati, spazi invasi dall’acqua dell’alluvione, in parte anche compromessi della presenza di tracce di idrocarburi.
Dopo aver posizionato panne assorbenti per assorbire la sostanza nociva – evitando anche che si disperda nell’ambiente -, volontari e funzionari hanno svuotato le stanze con le pompe e oggi sono impegnati nel recupero, uno a uno, dei libri antichi.
La metodologia che è stata adottata è quella della “catena umana” che trasporta i volumi dai vani scantinati fino a un’area allestita all’esterno, dove, tramite doccette, i libri vengono lavati, imbustati, e poi destinati al congelamento, per un successivo restauro conservativo.
Collaborano volontari civili ed esperti in tutela del patrimonio culturale, tra cui due volontari della squadra comunale di Protezione civile del Comune di Udine che vantano una competenza specifica, grazie alla loro esperienza maturata insieme al Ministero dei beni culturali.


