fbpx
Connettiti con noi

Cronaca

Sloveni pronti a far brillare la bomba al confine

Il volantinaggio nel quartiere di Montesanto è terminato già ieri mattina, mentre le macchine della Protezione civile con messaggio via autoparlante continuano a girare. Resta sempre vivo l’invito a rivolgersi al numero di telefono 0481 383206 della Polizia locale per avere informazioni o segnalare problemi, anche di spostamento. Sta lavorando a pieno regime la macchina della sicurezza messa a punto dal Comune di Gorizia in vista del brillamento dell’ordigno bellico rinvenuto in Slovenia in Kolodvorska Pot, vicino alla stazione della Transalpina. Le operazioni di bonifica da parte degli artificieri sloveni si svolgeranno nella mattinata di domani, domenica 23, con inizio alle 10. Per questo, in via precauzionale, i residenti entro i 600 metri di distanza dal luogo del ritrovamento dovranno lasciare le loro case tra le 7 e le 9, come stabilito in prefettura dal confronto tra le varie forze dell’ordine. Si potrà rientrare nella propria abitazione al termine dell’intervento di brillamento da parte degli artificieri sloveni, presumibilmente entro le 14.
“Non ci sono motivi di preoccupazione né di allarme. Invito tutti i cittadini interessati ad affrontare con serenità la mattinata di domani, rispettando le indicazioni che sono state date per l’evacuazione”, sottolinea il sindaco, Rodolfo Ziberna. E aggiunge: “Io domani mi sposterò tra il Coc, il Centro operativo comunale, ovvero il tavolo che coinvolge vari servizi, tra cui in questo caso anche quello del Welfare, il Centro coordinamento soccorsi in prefettura, a cui intervengono tutte le forze dell’ordine, e il centro di ricovero per gli sfollati che sarà allestito nella sede della Protezione civile”.
I circa 670 nuclei familiari che domani dovranno lasciare le loro case risiedono nelle vie Montesanto, Scaramuzza, Brigata Etna, Foscolo, Michelstaedter, Rocca, Caprin, Ciconi, Percoto, Luzzato, Paternolli, Catterini, Bernardis, San Gabriele e Merici. Per tutti coloro che non avranno un luogo alternativo in cui andare, il Comune metterà appunto disposizione un punto di ricovero nella sede della Protezione civile, in via San Michele 341. Per raggiungerlo sarà attivo anche un servizio di bus navetta, con partenze dalla fermata delle corse urbane in via Caprin alle 7, alle 8 e alle 9. Saranno ammessi nel punto di raccolta anche gli animali d’affezione (ricordarsi di portare la museruola).
Le informazioni sugli accorgimenti da rispettare sono stati appunto diffusi tra i residenti delle strade di Montesanto interessate tramite vari strumenti, in modo da raggiungere tutti. Oltre al volantinaggio, è stato usato l’Alert system, inoltre le comunicazioni sono diffuse a tappeto con le macchine della Protezione civile con altoparlante.

UDINESETV LIVE

Facebook

    Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2023 Udinese TV