fbpx
Connettiti con noi

Economia

Debiti verso le banche: in Fvg cresce l’esposizione

12.7 miliardi di euro. +3.8% rispetto al 2021. A tanto ammonta lo stock dei debiti bancari in capo a tutte le famiglie del FVG, stando agli ultimi dati diffusi dall’ufficio studi della CGIA di Mestre. La media è di 22.548 a famiglia, 162 euro in meno rispetto alla media nazionale. Il FVG è settima per indebitamento nella classifica delle regioni italiane dopo Lombardia, Trentino Alto Adige, Lazio, Toscana, Emilia Romagna e Veneto. A livello provinciale, l’indebitamento medio più elevato si registra a Pordenone 24.490 euro (+4,6 per cento rispetto al 2021). Seguono Gorizia con 22.711 (+2,8 per cento), Udine con 22.255 (+3,5 per cento) e, infine, Trieste con 20.846 euro (+4,1 per cento).

Numeri che hanno una duplice lettura. E’ probabile infatti – dice la Cgia – che l’incremento dei debiti sia in parte riconducibile alla forte ripresa economica avvenuta nel biennio 2021-2022. In linea generale, le aree provinciali più esposte economicamente, infatti, sono anche quelle che presentano i livelli di reddito più elevati. Il maggiore indebitamento potrebbe essere infatti riconducibile a investimenti degli anni scorsi nel settore immobiliare, in massima parte ascrivibili alle famiglie con un buon tenore di vita. Ma sicuramente tra gli indebitati ci sono anche nuclei appartenenti alle fasce sociali più deboli, i dati Istat ci dicono che le crisi succedutesi dal 2008 in poi hanno aumentato il numero dei nuclei familiari in difficoltà economica. Dalla Cgia di Mestre l’invito a vigilare sul rischio usura.

UDINESETV LIVE

Facebook

    Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2020 Udinese TV