Per il ciclo “Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga”, l’Abbazia di Rosazzo ospita venerdì 24 novembre alle 18 (ingresso libero, prenotazione: fondazione@abbaziadirosazzo.it) la grande storia e leggenda di Buffalo Bill, fra due continenti e… anche in Friuli! Con Valerio e Michela Marchi, Alessio e Giuliano Velliscig.
Dietro lo pseudonimo di Buffalo Bill c’è il colonnello americano William Frederick Cody, la cui fama che oscilla tra verità storica e mito. Dopo aver impersonato se stesso in teatro per undici anni, dal 1883 egli assurge a protagonista del Wild West Show, il cui impatto sul grande pubblico, preparato da un uso sapiente e capillare degli strumenti mediatici del tempo, segnerà l’immagine di quell’Ovest americano che il cinema, i fumetti e la pubblicità consacreranno nella rappresentazione dell’epopea western.
Con il Wild West Show Buffalo Bill arriva in Italia due volte, nel 1890 e nel 1906, e in questa seconda occasione anche a Udine e a Trieste, quando già s’intravedono sia il crepuscolo di un’epoca straordinaria, oramai ridotta a spettacolo, sia il graduale declino di una stella mediatica internazionale ante litteram, vittima del proprio personaggio. Eppure, l’entusiasmo delle folle non manca mai, e tuttora quest’uomo dalle tante sfaccettature è una delle figure più celebrate e controverse della storia americana: una storia che possiamo ripercorrere per un lungo tratto, fra parole e musica, proprio attraverso questa icona del passato e, in una certa misura, anche del presente.